Gioco: dalla tradizione ai giochi online, l’infografica Lottomatica
Ben impressi nella memoria di chi continua a praticarli o semidimenticati da chi ha avuto a che farci quand’era solo un bambino. Parliamo dei giochi tradizionali delle regioni italiane che Lottomatica.it ha deciso di rappresentare in un’infografica che celebra il passato – e in molti casi anche il presente – ludico del nostro Paese.
Nonostante la componente del gioco online sui canali smartphone e tablet stia prendendo sempre più piede, con un aumento del 145% sulla spesa nel 2013 (Fonte: Ricerca “Osservatorio Gioco Online”, a cura del Politecnico di Milano), i giochi di una volta sembrano resistere al massiccio utilizzo delle più moderne tecnologie da parte di piccoli e grandi, testimoniando la ricchezza della tradizione ludica del nostro Paese e la loro importanza a livello sociale e culturale.
Estendendo l’indagine del MIP Politecnico di Milano sul mercato del gioco online in Italia, l’infografica di Lottomatica.it individua per ciascuna regione i giochi tradizionali di ogni regione, suddividendoli in 6 categorie: giochi con il cibo, di strada, popolari, con le pietre, da tavola e con il bastone.
Fra i giochi con le pietre spiccano la Campana, dalle origini che affondano nell’Antica Roma, e il pugliese Gioco delle 5 pietre. Giochi col bastone come la Lippa e i Cerchietti accomunano le regioni ai confini dell’Italia, rispettivamente la Basilicata e il Trentino. Onnipresenti durante le feste di paese in regioni come la Sicilia e la Campania sono invece la Corsa nel sacco e i Carrioli, il calabrese Pignatte o l’umbro Ciuccetta.
Completano l’infografica i giochi da tavolo come il Gioco dell’oca in Toscana, le cui origini risalgono al XVI secolo, e i giochi di strada come il Palet valdostano. Rimangono fuori per il loro essere comuni a tutte le regioni d’Italia giochi indimenticabili come Il gioco del fazzoletto, la Cavallina o Strega comanda colore.