Il nuovo client di People’s Poker

Pubblicato In Poker - da Il 27 Agosto 2012

People’s Poker è il più grande network di poker online esistente in Italia e da sempre porta avanti l’idea di un poker accessibile a tutti.

Il suo client però, dopo anni di onorevole servizio, iniziava a dare segni di cedimento, soprattutto se rapportato a quello dei suoi concorrenti che, puntualmente, provvedono a integrare nuove tipologie di gioco, tornei e funzionalità.

Per il 2012, quindi People’s Poker e Microgame (sviluppatore della piattaforma) hanno voluto fare in modo di portarsi al passo con i tempi e hanno realizzato un client nuovo di zecca, completo di tutto quanto è ormai parte del poker online.

Ma come è questo nuovo software e cosa permette di fare? Oltre alla classica risposta “giocare a poker”, il nuovo programma di People’s permette di visualizzare moltissimi nuovi tornei  e integra delle novità che vedranno la luce da qui a fine anno come ad esempio, il Bad Beat Jackpot, ovvero un premio jackpot che andrà a risollevare il morale a chi si vedrà costretto a incassare una bad beat.

Ma non sono solo queste le novità. Il colpo d’occhio infatti è di quelli che restano in mente. La schermata infatti, mostra tutto quello che serve a un giocatore per pianificare le proprie partite.

Una volta lanciato, il nuovo client si mostra in tutto il suo splendore, con la schermata principale divisa in tre sezioni.

Nella parte alta, a sinistra, troviamo il logo di People’s e della nostra skin che accompagnano una barra di lancio composta da cinque voci (Homepage, Lobby, Opzioni, Lingua, Aiuto) e dai comandi per ridurre e chiudere il client.

La parte centrale, quella più importante, propone l’elenco dei tornei, dei Sit&Go e dei tavoli cash presenti sul network.

Al momento attuale sono elencati unicamente tavoli cash a soldi finti (solo l’Omaha è partito da pochissimo a soldi veri). Subito dopo la finestra dei tornei, sono raggruppati alcuni tasti che consentono di suddividere i tavoli in base all’importo dei bui e il tipo di gioco (Fixed, No Limit e Pot Limit) oltre a nascondere i tavoli vuoti o quelli pieni.

Sulla destra è presente un’anteprima del tavolo scelto, una cosa che gli appassionati di cash game apprezzeranno  perchè permetterà di vedere il tavolo e sedervisi semplicemente cliccando su uno dei posti liberi anche dall’anteprima, senza necessariamente aprirlo prima.

Per ciascun tavolo l’anteprima mostrerà anche il numero massimo di giocatori e i bui. Subito sopra una barra di controllo consentirà al giocatore di scegliere il tipo di gioco tra “Ring Games”, “Sit&Go” e “Torunaments” e se giocare a soldi veri o finti.

Subito sotto notiamo la specialità di gioco che non si limitano più al Texas Hold’em ma spaziano sull‘Omaha, sul poker a 32 carte (il Draw poker all’italiana per intenderci), ai “Mixed Games” e un misterioso “Altri Giochi”.

Ancora più a destra, sopra l’anteprima del tavolo, il pannello relativo al nostro bankroll caratterizzato da un grande tasto con il simbolo dell’Euro sopra che, una volta cliccato, apre la nostra scheda anagrafica e ci permette di comprare o incassare la chips.

La parte inferiore è dedicata invece alla promozione dei tornei o delle varie iniziative con un banner  che è posizionato proprio sopra un indicatore che mostra l’ora, il numero di giocatori connessi, quello dei tavoli attivi e quanti tornei si stanno giocando.

Alla destra di questa sezione sono presenti la legenda dei tornei e i loghi di Microgame e AAMS.

Ma come si gioca con il nuovo client di People’s? Rispetto a tanti altri software il client di People’s è stato completamente rinnovato e i punti di contatto con quello che andrà a salutarci nel corso dell’anno sono minimi.

Per prima cosa il client 2012 ha un feeling completamente nuovo, che ricorda molto da vicino quello usato da Full Tilt Poker prima del Black Friday. L’impostazione grafica dei tavoli, la possibilità di personalizzare ogni aspetto dell’interfaccia, unito a una semplicità d’uso disarmante, tutto fa tornare in mente la red room.

Questo non significa che People’s ha copiato il software di Full Tilt, solo che è riuscita a creare un client eccellente, completo e perfetto per far giocare ogni tipo di giocatore, dal neofita al campione.

Ma andiamo per gradi e iniziamo a sederci. Clicchiamo su uno dei tavoli dove sono seduti dei giocatori e acquistiamo le chips per giocare.

Fatto questo ci troveremo di fronte a un tavolo, nel nostro caso da sei giocatori. Scelto il posto si inizia a giocare. Le carte vanno e vengono in un soffio e le chips iniziano ad accumularsi al centro del tavolo, proprio sotto il flop.

La grafica è perfetta già di default, le carte hanno il disegno e i colori che ci si aspettano a gestire, il gioco è semplice come bere un bicchiere d’acqua grazie a un pannello di controllo perfetto per il poker, a prescindere dalla specialità.

Il tavolo ha una prospettiva allungata e consente di conoscere perfettamente il nick e lo stack dei partecipanti grazie a uno schema colore davvero azzeccato.

Le mani uscite vengono mostrate nello stesso pannello della chat mentre se volete rivedere una mano è stato integrato un history player che vi permetterà di analizzare al meglio le vostre mosse e, probabilmente, utilizzare software di supporto come Hold’em Manager.

Rispetto al passato la fluidità è nettamente superiore anche con più tavoli aperti. Certo ora non si è mai andati oltre la cinquantina di utenti collegati in contemporanea e, quindi, il carico di lavoro per i server era limitato, quindi per questo aspetto ci riserviamo un giudizio futuro quando tutto sarà online in modo ufficiale.

Quello che ci ha impressionato è stata però la quantità di opzioni che si possono abilitare in questo client. Non stiamo parlando solo della scelta dell’avatar, che comunque fa segnare un notevole passo avanti rispetto all’attuale, ma a tutti quei piccoli “tweak”, per dirla all’inglese, che ci permettono di creare un programma fatto a nostro uso e consumo.

Una volta cliccato su “opzioni”, infatti, sarà possibile modificare qualsiasi cosa all’interno dell’interfaccia, dal tema al tavolo, dal pavimento a chips e carte (fronte e retro).

Attualmente non è possibile accedere alle sezioni riguardanti le impostazioni della cronologia dei tornei (inutile in questo caso perchè si gioca solo cash e “for fun”) e a quelle relative alla posizione al tavolo.

Cliccando su “opzioni di gioco” si apre una schermata con 14 indicatori che permettono, per esempio, di puntare automaticamente il buio, nascondere o mostrare le mani, far comparire il tavolo  ogni qual volta è il nostro turno, rimpicciolire la lobby all’apertura di un tavolo e affiancare i tavoli nel caso in cui si volessero giocare più tornei in contemporanea o più sessioni di gioco cash simultanee.

Un’ultima cosa riguardo alle impostazioni. Di default il client 2012 di People’s si installa in lingua inglese quindi se per voi la lingua d’Oltremanica è un ostacolo insormontabile, dovrete per forza impostare il software in italiano.

Per farlo l’unica soluzione è cliccare “language” in alto a destra della schermata della lobby: nel giro di un secondo tutto il testo sarà per voi comprensibile.

Che dire quindi della nostra esperienza con questo client. Rispetto a quello passato, che per molti players è stato il punto d’inizio della loro esperienza nel mondo del poker, questo software è un enorme passo avanti.

Leggero, intuitivo, pratico e semplice da usare, questo software dimostra il raggiungimento di una grande maturità da parte di People’s in questo senso, e la nostra esperienza è senza dubbio positiva.

Non resta quindi che vedere come questo si comporterà quando i server inizieranno a popolarsi di giocatori e si potrà tastare realmente il polso a questo client che promette di diventare uno dei più apprezzati dai giocatori italiani.

Tags: People's Poker , poker online