Casino games e poker online piacciono di più al Centro-Sud
I Casino e Poker online sono tra i giochi preferiti nel centro sud: infatti il 70% dei giocatori online è residente proprio al centro e nel meridione, mentre quelli al Nord sono in minoranza, esattamente il 30%.
Inoltre è stato reso noto che i giocatori online di età compresa tra i 25 ed i 44 anni sono circa il 60%.
Questi risultati sono stati diffusi al pubblico da Andrea Rangone, Responsabile Scientifico Osservatorio del gioco online, e Riccardo Mangiaracina, Responsabile della Ricerca Osservatorio gioco online, durante un convegno sul gioco online, al Politecnico di Milano.
I giochi che più piacciono agli italiani sono gli skill games ed il poker online, soprattutto nella modalità cash, ed anche i casino games.
Ogni mese è stato rilevato che sono ben 800.000 quelli che giocano abitualmente, un numero in continua e costante crescita.
Inoltre è stato evidenziato anche l’utilizzo di nuovi canali da parte degli operatori, in modo di aumentare la visibilità dei giochi online, e come diretta e logica conseguenza, anche di incrementare la raccolta.
Infatti è stato rilevato che dei 69 operatori censiti nel febbraio scorso, 57 sono presenti sui principali social network, con una crescita del 128% rispetto a un anno fa.
Inoltre tra questi 69 operatori, 18 hanno già attivato almeno un’iniziativa tramite i dispositivi mobili, come gli smartphone e tablet, ed 8 hanno creato un vero e proprio sito dedicato esclusivamente al mobile.
Infine è stato messo in risalto che il settore degli smartphone, non è ancora molto utilizzato dai giocatori italiani, ed infatti attualmente si attesta intorno all’11% del totale del mercato dei giochi online.
Quindi in conclusione possiamo affermare che il gioco online piace sempre di più agli italiani, ed a tal proposito è sufficiente notare quanto i giocatori hanno speso nel 2011 per i giochi online: ben 735 milioni di euro, il 7% in più rispetto al 2010.
Le stime per il settore dei giochi online per il 2012, sono di una continua e costante crescita.