Le abitudini di gioco degli italiani
Secondo i dati di una recente ricerca sulle abitudini di gioco da parte degli italiani ne è venuto fuori una interessante “spaccato” del giocatore italiano.
Innanzitutto da questa indagine si evidenzia che il 29% delle persone ha dichiarato di non avere mai giocato neanche una volta nel corso dell’ultimo anno, ed inoltre i maschi che giocano sono il 76,4%, mentre le femmine sono il 67,6%.
Da una prima analisi si nota che chi più studia, meno gioca: infatti gioca d’azzardo il 75,7% di chi ha la licenza elementare, l’80,3% di chi ha la licenza media, il 70,4% di chi possiede la licenza scolastica superiore e diminuisce fino al 61,3% dei laureati.
Anche per quanto riguarda la situazione lavorativa, si mettono in luce importanti differenze.
Infatti il 70,8% di chi possiede un lavoro a tempo indeterminato ha dichiarato di giocare d’azzardo, ma la percentuale di chi gioca sale al 73% nel caso dei disoccupati, e cresce ulteriormente all’80,2% dei lavoratori saltuari o precari, fino ad arrivare all’86,7% dei cassintegrati.
Si è osservato inoltre che anche il 73,7% degli studenti ha dichiarato di giocare abbastanza spesso, mentre sotto la media troviamo sia i pensionati con il 63,5%, che le casalinghe con il 65,4%.
Analizziamo ora i giochi preferiti dagli italiani: al primo posto c’è il Gratta e Vinci che viene giocato dal 22% delle persone, a seguire il superenalotto con il 16,5%, il lotto con l’11,4%, le lotterie con l’8,3%, il win for life al 7,2%, i giochi di carte con denaro al 5,7%, le slot machine al 5,3%, poi il gioco on line al 4,7%, ed infine le scommesse sportive al 4,5%.
Infine riferendoci proprio a questi ultimi dati, si evidenzia che le donne giocano più degli uomini ai Gratta e Vinci, al superenalotto, al lotto, alle lotterie, mentre gli uomini amano giocare di più alle slot machine, ai giochi di carte, alle scommesse nelle agenzie, alle video lottery e ai casinò.